Perché iniziare a considerare l’idea di far provare a tua figlia ed a tuo figlio questo sport.

Perché iniziare a considerare l’idea di far provare a tua figlia ed a tuo figlio questo sport.

Come prima cosa  sgombriamo il campo (da Rugby, beninteso) da molti luoghi comuni e leggende metropolitane che circolano, promosse generalmente da chi pensa a quello che fa (in questo caso il Rugby) come all’unica cosa giusta, bollando tutto il resto come qualcosa di minore.  

Fatto questo vorrei parlarti quindi di cosa il Rugby È: un bellissimo sport, come bellissimi sono tutti gli sport dove la gente ride, si diverte e realizza che la vita non è solo lavoro, scuola o studio.  Cinque le verità oggettive che riguardano questo sport e che vi aiuteranno nella valutazione:

1.Partiamo dall’ Outdoor education: cos’è e quali sono i benefici?

Nelle ultime settimane, in rete, gira sempre di più un nuovo argomento: l’ Outdoor education .  Un nuovo approccio educativo.  Stare all’aria aperta, insieme ai propri coetanei, accresce le capacità sociali dei bambini e delle bambine che messi in un contesto diverso da quello dell’aula scolastica sono spinti a stare in relazione con se stessi e con gli altri in modo differente.  

Il minirugby è un attività all’aperto.  Tua figlia e tuo figlio si muoveranno su un campo all’aperto inseguendosi, afferrandosi, faticando, ridendo, immaginando di essere un dinosauro che prende il pallone con solo tre dita o di essere Wonder Woman che fa la meta in tuffo. 

Perché a dispetto di tutte le tattiche, le filosofie, gli approcci, alla fine per lui e lei il tutto si ridurrà a cercare di schiacciare il pallone oltre la meta più volte del suo avversario. A volte capiterà di non riuscirci, finendo magari per terra.

Sarà proprio quello il momento in cui capirai che il Rugby ha fatto il suo dovere: lui e lei si alzeranno, continuando a giocare più forte di prima e considerando quello che è successo per quello che è: una cosa normale. Come le difficoltà della vita.

2.Il Rugby è psicomotricità applicata

Interagire nell’ambiente circoscritto del campo mediante la palla (o anche senza, per quel che vale) porterà tuo figlio a farsi domande essenziali: “Dove mi trovo?”, “Dove devo andare?” oppure “Cosa devo fare?”. Immagina la testolina della tua creatura che si impegna per trovare risposte: già solo questo vale “il prezzo del biglietto”.

Festa Pomezia Rugby

3.Il Rugby è uno sport di squadra

Sul campo tuo figlio non sarà mai solo. Avrà dei compagni, un allenatore e degli avversari. Sembra banale, ma questa struttura gli permetterà di fantasticare su quale sia il suo posto nel mondo.

4.Il Rugby è affrontare la paura del contatto

Sottolineo “affrontare”, non “non avere”. Il Rugby è per coraggiosi, non incoscienti. Bada bene, se stai pensando a degli armadi vestiti di nero che si scontrano a tutta velocità con degli altri armadi vestiti di bianco sei leggermente fuori strada. Il contatto di cui ti sto parlando nell’ambito Minirugby è, oltre a quello con l’avversario, anche quello con il compagno, con il pallone e, più di tutto, con il terreno. Nella sostanza si tratta di prendere coscienza del proprio corpo, di cosa si può fare e di cosa non si può.  Si tratta quindi di accettare anche la paura, per trovare il coraggio di poterla affrontare.

5.Il Rugby è imparare ad adeguarsi

Basta che guardi il pallone per capire che non rimbalzerà mai diritto. Lui non si piegherà alla volontà di tuo figlio, sarà tuo figlio a doversi adeguare ai suoi rimbalzi strani. E magari succederà proprio nel momento in cui sta per fare una meta. La palla rimbalzerà storta e lui si tufferà mancandola, imparando che la volta successiva sarà meglio aspettare qualche centesimo di secondo in più per capire dove la palla avrà intenzione di andare. E si adeguerà.

Ti ho convinto? Se vuoi provare cerca la squadra di Minirugby più vicina a casa tua e se sei di Ciampino, sappi che abbiamo avviato un progetto di Minirugby dal 2015 all’interno del campo sportivo A. Fuso.  Qui trovi tutti i nostri riferimenti :  linktr.ee/ciampinorugby

Ci troviamo tutti i sabati alle 12:00 e chiunque tu sia sarai il benvenuto!

Facebooktwitteryoutubeinstagram
Comments are closed
Call Now Button